Dott. Mauceri – Specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Medicina dello Sport Anamnesi clinica e alimentare Visita medica Studio della composizione corporea ( valutazione dello stato di idratazione e stima di massa magra/grassa) con esami strumentali: plicometria e bioimpedenziometria Elaborazione dieta personalizzata Controlli del peso e della composizione corporea ogni 3-4 settimane Supplementazione e/o integrazione nello sportivo. La dietetica o dietologia è una branca della medicina che si occupa del raggiungimento e mantenimento di un adeguato stato di nutrizione del paziente attraverso interventi preventivi, diagnostici e terapeutici. La parola dieta deriva infatti dal greco δίαίταί e significa “stile di vita”, quindi uno stato di benessere raggiunto o mantenuto con l’ausilio di semplici norme di sana alimentazione. La figura professionale più competente in materia è il medico specialista in Scienza dell’Alimentazione. Sono infatti di sua specifica competenza la valutazione dello stato nutrizionale e dei fabbisogni in energia e nutrienti per l’individuo, in tutte le fasce di età: la diagnosi e il trattamento nutrizionale delle patologie correlate all’alimentazione o che possono giovare di un intervento nutrizionale, come: Obesità Diabete Dislipidemie Ipertensione arteriosa Malattie cardiovascolari Osteoporosi Insufficienza renale cronica Malattie gastrointestinali Disturbi del comportamento alimentare Infine la dietetica trova un ampio spazio di applicazione anche in ambito sportivo, dove la corretta individuazione dei fabbisogni energetici e nutrizionali e di eventuale integrazione/supplementazione dell’atleta, portano ad un miglioramento della forma fisica e quindi ella performance sportiva. Nella valutazione dello stato nutrizionale risulta di fondamentale importanza lo studio della composizione corporea, che si attua, a livello ambulatoriale, con esami strumentali quali plicometria e bioimpedenziometria. La plicometria è una delle più semplici metodiche di misurazione della percentuale di grasso corporeo. Si effettua col plicometro, un calibro a molla con le estremità che esercitano una pressione costante, su diversi siti corporei. La misura delle pliche ottenute viene inserita in equazioni predittive che stimano la percentuale di grasso del soggetto in esame. La bioimpedenziometria è una metodica non invasiva che valuta l’idratazione del soggetto. Si basa sulla misura della resistenza elettrica del corpo umano, resistenza opposta dall’organismo al passaggio di una corrente a basso voltaggio, a sua volta veicolata da elettrodi in gel posti sulla mano e sul piede. I tessuti magri, come il muscolo, sono buoni conduttori di corrente, in quanto idratati, e oppongono una bassa resistenza al passaggio della corrente. Viceversa i tessuti adiposi e le ossa sono cattivi conduttori, in quanto poveri di fluidi ed elettroliti. Tale metodica permette quindi la stima della percentuale di massa magra del soggetto. In definitiva, questi due semplici esami strumentali permettono di avere uno studio qualitativo e non solo quantitativo del soggetto. Troppe volte nelle diete ipocaloriche si tiene conto solo dei risultati quantitativi, ovvero dell’ago della bilancia. È invece fondamentale avvalersi dello studio della composizione corporea, quindi conoscere stato di idratazione, e percentuali di massa magra e massa grassa, per poter impostare correttamente un piano nutrizionale e soprattutto per controllare nel tempo i benefici di una terapia nutrizionale. Le visite sono prenotabili per le sedi di Leno e Cremona. Per informazioni chiamare lo 030 9048103 oppure scrivere a info@poliambulatoriogaleno.it